Il processo di progettazione di interventi in ambito organizzativo e sociale
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
PRESENTAZIONE | torna all'indice ![]() |
![]() | |
Progettare significa pianificare la propria azione professionale entro diversi contesti organizzativi in conformità degli obiettivi operativi e degli scopi strategici che si intendono raggiungere a partire da vincoli, risorse, aspettative ed esigenze del sistema cliente, rendendo sempre verificabile l’itinerario metodologico proposto. La progettazione rappresenta una competenza professionale specifica dello psicologo relativa al saper “leggere” le realtà in cui è chiamato ad intervenire proponendo coerenti obiettivi di sviluppo. L’itinerario formativo-esperienziale proposto prevede la possibilità di individuare aree problematiche nei sistemi sociali di varia natura entro cui promuovere la propria azione professionale, la costruzione della committenza, le caratteristiche generali e le fasi della progettazione, il monitoraggio e la valutazione del progetto. | |
OBIETTIVI FORMATIVI | torna all'indice ![]() |
![]() | |
Il corso ha come obiettivi:
| |
DESTINATARI | torna all'indice ![]() |
![]() | |
Il corso è rivolto a studenti e professionisti delle Scienze psicologiche e sociali, che intendono integrare e potenziare le proprie competenze teoriche e metodologiche nell’ambito degli interventi psicologico clinici e sociali. Il corso è altresì adatto ai dottori in Psicologia in procinto di affrontare la prova pratica dell'esame di stato. | |
TUTOR | torna all'indice ![]() |
![]() | |
Dott. Carlo Foddis: Psicologo Specialista in Psicologia Clinica e Psicoterapeuta. Ha lavorato come consulente nelle aree della selezione del personale, progettazione e consulenza organizzativa per aziende di medio e piccoledimensioni. Dott.ssa Elena Roveglia: Psicologa Specialista in Psicologia Clinica e Psicoterapeuta, Psicologa di Comunità ed Esperta in processi formativi. | |
METODOLOGIA DIDATTICA | torna all'indice ![]() |
![]() | |
Il corso viene erogato secondo una modalità di comunicazione asincrona, che non prevede la partecipazione simultanea dei partecipanti, caratteristica che lo rende ben gestibile in qualsiasi orario della giornata, anche per chi lavora e ha poco tempo disponibile. L’approccio utilizzato è basato sull’apprendimento collaborativo e prevede la partecipazione attiva di ciascun partecipante alle discussioni didattiche e il continuo confronto con gli altri colleghi. In particolare é previsto l’utilizzo di:
| |
MODALITA DI PARTECIPAZIONE | torna all'indice ![]() |
![]() | |
Per poter fruire del corso, bisogna avere a disposizione un PC con connessione ad Internet (non è necessario l’ADSL). Il primo giorno di corso, viene inviata a tutti gli iscritti un’ e-mail contenente il link all’aula virtuale di Obiettivo Psicologia, una semplice procedura di registrazione all’aula e una password per l’accesso. Nell’aula virtuale vi sono le dispense didattiche, il forum di discussione moderato dal Tutor e le esercitazioni da svolgere | |
DATE E ORARI | torna all'indice ![]() |
![]() | |
Il corso inizia il giorno 24 Ottobre 2011 e dura tre settimane. Durante le tre settimane di corso ciascun partecipante potrà accedere all’aula virtuale in qualsiasi momento, 24 ore su 24, per leggere e rispondere alle discussioni, fare domande ai Tutor, scaricare i materiali didattici e partecipare alle attività proposte. I partecipanti potranno di conseguenza adattare il percorso ai propri tempi e spazi, in maniera estremamente flessibile e senza orari rigidi. I Tutor intervengono nei forum di discussione tutti i giorni eccetto i sabati e le domeniche. | |
CONTENUTI | torna all'indice ![]() |
![]() | |
Il corso si articola in 2 moduli: MODULO 01 MODULO 02
| |
ATTESTATO | torna all'indice ![]() |
![]() | |
Al termine del percorso verrà inviato l’Attestato di Partecipazione, tramite posta prioritaria, ai partecipanti che avranno svolto e consegnato le esercitazioni previste dal corso entro i tempi di consegna indicati. | |
ISCRIZIONE E AGEVOLAZIONI | torna all'indice ![]() |
![]() | |
Il corso è a numero chiuso per un massimo di 18 partecipanti. La quota di iscrizione è di 135,00€ (Iva inclusa). Gli abbonati a Liberamente usufruiranno della quota ridotta di 115.00 euro (Iva inclusa). La quota di iscrizione comprende le dispense didattiche e le esercitazioni, con feedback del tutor. Il pagamento può essere effettuato con bonifico bancario o conto corrente postale, in base ai dati indicati sul modulo d’iscrizione. E’ possibile richiedere il modulo di iscrizione in due modi:
| |
CONTATTI | torna all'indice ![]() |
![]() | |
Per ogni informazione aggiuntiva potrai contattare la nostra Segreteria dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 ai seguenti recapiti:
|
Nessun commento:
Posta un commento